Disturbi psicosomatici

I DISTURBI PSICOSOMATICI

 

La psicosomatica è quell’area di studi che indaga la relazione tra mente e corpo e spiega in che modo essi hanno un’influenza reciproca, sia in positivo che in negativo. In particolare si occupa di capire e rilevare l’influenza che le emozioni esercitano sul corpo. E’ ormai risaputo, infatti, che In una condizione di forte stress il nostro Sistema Nervoso Simpatico entra in un continuo stato di attivazione che a sua volta fa entrare il corpo in uno stato di allerta. Se questa condizione di attivazione è transitoria il sistema ritorna, nel giro di breve, al suo normale stato di equilibrio; se, al contrario, tale stato di attivazione è prolungato e supera le risorse dell’organismo, allora possono insorgere nelle persone più predisposte i disturbi psicosomatici. Tale stress emotivo causa una cattiva reazione del sistema immunitario il quale, a sua volta, non riesce a combattere efficacemente gli agenti patogeni che aggrediscono l’organismo e sul lungo termine i sintomi fisici finiscono per cronicizzarsi.

disturbi psicosomatici sono malattie che provocano danni a livello organico e che sono causati o aggravati da fattori emozionali, in quanto si presentano generalmente in condizioni di forte stress. E’ assolutamente frequente che chi soffre di un disturbo psicosomatico si rechi dal medico riferendo un problema di tipo fisico ma, successivamente ai regolari controlli medici, non si trova corrispondenza organica al disagio riferito o, in alcuni casi, se viene rilevata la base organica, le cure farmacologiche presentano un’efficacia molto ridotta e il disturbo si ripresenta sempre più frequentemente.

 

Ecco alcuni dei disturbi più frequenti:

Aritmia

Tachicardia

Ipertensione

Cefalee

Gastrite

colon irritabile

Fibromialgia

Dermatiti

Psoriasi

 

E’ fondamentale eseguire tutti gli accertamenti medici del caso e, se hanno riscontro negativo, molto probabilmente ci si trova di fronte ad un disturbo psicosomatico. In tal caso la psicoterapia con tutte le sue tecniche, affiancata ad adeguate cure mediche, è un valido approccio per curare il disturbo.