
RILASSAMENTO
LE TECNICHE DI RILASSAMENTO Il rilassamento viene comunemente definito come “uno stato psicofisico nel quale l’individuo si sente sollevato dalla tensione” e consiste quindi nell’acquisire le abilità necessarie per controllare il livello di attivazione fisiologica, in modo tale da creare i presupposti per liberarsi dalla tensione, sia mentale che fisica. Quando il nostro organismo […]

MINDFULNESS
“più cerco di non pensarci e più ci penso” “fai spazio al tuo dolore ed esso smetterà di infastidirti” MINDFULNESS La Mindfulness è un particolare stato mentale che può essere coltivato tramite la pratica di determinate tecniche e che ha come obiettivo il benessere globale della persona. Tale stato mentale viene definito “consapevole, non giudicante […]

EMDR
EMDR (Eyes Movement Desensitisation and Reprocessing): una cura per superare il trauma Una ricerca del Dipartimento di Psicologia Clinica dell’American Psychological Association ha concluso che l’EMDR ha l’indice di efficacia maggiore nel trattamento del trauma, rispetto a qualunque altro intervento. Le ricerche condotte su vittime di traumi di varia origine (incidenti stradali, rapine, violenze sessuali, ecc..) […]

FIORI DI BACH
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) Secondo il modello della TCC vi è relazione complessa tra emozioni, pensieri e comportamenti, e i problemi emotivi derivano in gran parte da credenze disfunzionali che si consolidano nel tempo. La teoria di base del modello mostra come siano le distorsioni cognitive e modalità rigide di pensiero a causare e mantenere […]

Dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva è uno stato patologico che viene spesso confuso, da chi ne soffre, con l’essere “estremamente innamorati”, tant’è che all’inizio non si è nemmeno consapevoli di avere un problema. La relazione di coppia è vissuta come condizione necessaria e indispensabile per sopravvivere, al punto di arrivare ad annullarsi totalmente e negare i propri bisogni come […]

Disturbi di personalità
I DISTURBI DI PERSONALITA’ Tutti noi abbiamo determinati “tratti di personalità” che consistono nel modo in cui ci relazioniamo agli altri e agli eventi che ci accadono: ad esempio possiamo avere la tendenza ad evitare costantemente il contatto sociali con le persone pur desiderandolo, oppure al contrario ad aggrapparci agli altri (partner, genitori,…) per risolvere […]

Insonnia
INSONNIA L’insonnia è lo stato in cui una persona ritiene il proprio sonno come insufficiente o comunque non ristoratore. Può essere occasionale, transitoria o cronica e, in base alle cause che l’hanno prodotta, si divide in: primaria o non organica: l’individuo è sano e sembrano non esserci cause che la giustifichino; secondaria: è dovuta ad altre malattie […]

Disturbo Post Traumatico da Stress
Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) è caratterizzato da forti sofferenze psicologiche a seguito dell’aver subito in prima persona, o aver assistito, ad un evento traumatico, catastrofico o violento, anche se l’aver vissuto un’esperienza critica di per sé non porta necessariamente a sviluppare il disturbo in quanto un ruolo importante nella genesi del DPTS è data dal significato soggettivo che […]

Disturbo d’Ansia Generalizzata
Disturbo d’Ansia Generalizzata (DAG) La caratteristica principale del DAG è la presenza di ansia e preoccupazione che sono eccessive rispetto alle reali probabilità che si verifichi ciò che si teme. Tali preoccupazioni interferiscono significativamente con l’attività quotidiana e il soggetto ha la percezione di non poterle controllare. L’ansia generalizzata si distingua dall’ansia non patologica in […]

Fobie
LE FOBIE La fobia è una paura irrazionale e persistente che riguarda prevalentemente oggetti, luoghi, situazioni, animali o attività (definite oggetto fobico) che non costituiscono un pericolo reale per la persona ma che vengono percepite come terrificanti al punto tale, in condizioni estreme, di limitare il funzionamento e l’autonomia di chi ne soffre. La persona […]