RILASSAMENTO

LE TECNICHE DI RILASSAMENTO

 

Il rilassamento viene comunemente definito come “uno stato psicofisico nel quale l’individuo si sente sollevato dalla tensione” e consiste quindi nell’acquisire le abilità necessarie per controllare il livello di attivazione fisiologica, in modo tale da creare i presupposti per liberarsi dalla tensione, sia mentale che fisica. Quando il nostro organismo si trova in una condizione di stress prolungato, e le nostre risorse non sono più sufficienti per farvi fronte, il rilassamento può essere utile al fine di ristabilire l’equilibrio perduto.

Nel mondo occidentale l’interesse per le diverse tecniche di rilassamento risale a pochi decenni fa, quando si è iniziato a considerare l’organismo come un complesso sistema di interazione mente-corpo.

 

La respirazione diaframmatica

E’ una semplicissima tecnica che permette dei gestire l’ansia nell’immediato nel caso in cui si presenti un attacco di panico. Se praticata con regolarità consente anche di prevenirli.

 

Il Training Autogeno

Una delle tecniche di rilassamento più note è il Training Autogeno messo a punto dal professor J.H. Schultz: esso consiste in una semplice tecnica di auto distensione che permette di raggiungere un profondo stato di rilassamento psicofisico attraverso la pratica di esercizi che vengono appresi settimanalmente e che il paziente può eseguire a casa con l’aiuto del supporto audio fornito dal terapeuta.

 

Il rilassamento progressivo di Jacobson

Il Training di Rilassamento Progressivo di Jacobson è una tecnica che permette di apprendere a ridurre la tensione muscolare e altre manifestazioni somatiche generalmente collegate a stati d’ansia.

 

Le tecniche di rilassamento vengono generalmente integrate all’interno di un percorso di psicoterapia in cui vengono discusse le cause e i fattori di mantenimento del problema che affligge la persona e vengono programmate in base alle esigenze personali.